Consigli di lettura
Consigli di letture balcaniche a cura di Aleksandra Ivic
Proviamo a individuare qualche lettura particolare che potrebbe essere stimolante in questi giorni un po' difficili per tutti noi.
Da un piccolo angolo di casa mia, farò delle proposte letterarie "balcaniche" o, più precisamente, ex-jugoslave - trattasi dei libri e degli autori provenienti dall'area dei Balcani Occidentali, degli Slavi del Sud appunto (Jugo-Slavi). Spazieremo dalla Slovenia alla Macedonia, attraversando la Croazia, la Bosnia Herzegovina, la Serbia, il Montenegro, tra grandi autori già conosciuti, ritenuti "classici" della letteratura jugoslava e quelli meno famosi, magari esordienti o più giovani che approdano in Italia con le loro prime edizioni e le prime traduzioni in italiano.
Le lingue "minori" in cui scrivono i nostri autori sono meno parlate nel mondo, anche nella stessa Europa, per questo motivo la letteratura scritta in queste lingue è meno conosciuta ai lettori occidentali. Ma qualcosa di positivo succede negli ultimi anni e le cose pian piano cambiano, grazie anche ad un incessante e straordinario lavoro di traduttori e traduttrici, dei promotori della letteratura jugoslava, degli amanti dei Balcani, delle piccole case editrici italiane, indipendenti e distanti dal mainstream, lontane dal flusso commerciale delle grandi catene e della moda, curiose di scoprire nuovi orizzonti letterari e non solo, nuove culture e autori sconosciuti ai più, rivalorizzando così un ricco patrimonio artistico e letterario racchiuso nelle terre balcaniche.